Il Diabete Mellito è una sindrome caratterizzata da iperglicemia secondaria e da un difetto nell’attività dell’insulina. Tra le complicazioni del diabete mellito, la più critica è il PIEDE DIABETICO per la frequenza di ricovero, i costi sanitari e per il notevole impatto sulla qualità della vita.
Se sei un soggetto a rischio o desideri ricevere una diagnosi vascolare accurata, non esitare a contattare il Dott. Di Donna per un primo consulto.
Il Dott. Di Donna è a tua disposizione in numerosi Centri Sanitari Italiani. Scopri quello più vicino a te nella sezione Strutture oppure chiama il NUMERO VERDE 800 59 86 78, un operatore qualificato sarà sempre a disposizione.
Che cos’è il Piede Diabetico?
Secondo l’OMS (World Health Organization) il piede diabetico è un piede con alterazioni anatomo- funzionali determinate dall’arteropatia occlusiva periferica e/o dalla neuropatia diabetica.
Circa il 10% - 30% dei pazienti diabetici con un’ulcera al piede può andare incontro a interventi di amputazione. Circa il 60% degli interventi di amputazione sono preceduti da un’ulcera infetta.
Le ulcere al piede possono manifestarsi e/o aggravarsi in pazienti affetti da diabete da più di 15 anni oppure che hanno trascurato le procedure di controllo glicemico.
Attraverso uno scrupoloso e periodico screening vascolare e la prescrizione di un protocollo di Educazione Terapeutica Strutturata - ETS - , il Dott. Di Donna esegue una diagnosi precoce e un adeguato trattamento dei fattori di rischio delle ulcere da diabete, così da evitare amputazioni totali dell’arto.
Nei casi di alterazioni ulcerose già presenti, il Dott. Di Donna predilige interventi di:
- Terapia Farmacologica e Nutraceutica Personalizzata secondo PROTOCOLLO MOLECOLARE VASCOLARE e METABOLICO
- Interventi di Rivascolarizzazione Endovascolare e/o chirurgici
- Protocolli di Ossigeno-Ozonoterapia locale e sistemica
- Protocolli Rigenerativi medici e/o chirugici ricostruttivi
- Assistenza tecnico-ortopedica specializzata per presidi riabilitativi ( calzature,plantari,protesi per amputati etc...)
Grazie alla sua pluriennale esperienza nella diagnostica e nella terapia di patologie vascolari arteriose e venose dei vasi epiaortici e degli arti inferiori, il Dott. Di Donna propone ai suoi pazienti i trattamenti migliori per il loro caso specifico e, per i pazienti a rischio, ha messo a punto un vero e proprio programma di Educazione Terapeutica Strutturata - ETS.
Ecco i dieci consigli del Dott. Di Donna per la cura quotidiana del piede:
- Regola il Lavaggio dei piedi e asciuga accuratamente, soprattutto a livello interdigitale
- Attenzione alle fonti di calore vicino ai piedi
- Utilizza creme e olii emollienti per la pelle ma non nelle aree interdigitali
- Non usare forbici o altri apparecchi taglienti, solo limette di cartone
- Taglia le unghie diritte
- Non usare agenti chimici o callifughi per rimuovere duroni o calli
- Evita di camminare scalzo
- Cambia quotidianamente le calze
- Usa scarpe comode
- Avverti non appena si manifestano lesioni, ferite o cambiamenti nel colore dei piedi
Se hai problemi di diabete e vuoi monitorare lo stato di salute del sistema circolatorio degli arti inferiori, prenota una visita specialistica chiamano il NUMERO VERDE 800 59 86 78.
Grazie ad una diagnosi tempestiva e ad un percorso terapeutico personalizzato, potrai tenere sotto controllo e ridurre i fattori di rischio conseguenti alla patologia diabetica.